Discussione:
Impianto citofono per 10 appartamenti...
(troppo vecchio per rispondere)
Rightrik
2008-12-05 17:43:32 UTC
Permalink
Secondo voi quanto puo' indicativamente costare sostituire il vecchio
impianto di citofono (obsoleto) in un condominio di 10 famiglie ?

Grazie,
RR
repo
2008-12-05 23:06:31 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Secondo voi quanto puo' indicativamente costare sostituire il vecchio
impianto di citofono (obsoleto) in un condominio di 10 famiglie ?
Dipende molto da cosa e perchè volete sostituire.
Il materiale per fare un impianto semplice costa intorno ai 400 euro
escludendo i cavi.
Se i cavi presenti si possono recuperare c'è poco lavoro da fare, se al
contrario vanno sostituiti tutto dipende da dove e come passeranno i nuovi
cavi.

Giusto per capire, cos'è che non funziona?

Repo
Rightrik
2008-12-07 17:07:38 UTC
Permalink
Post by repo
Dipende molto da cosa e perchè volete sostituire.
I cavi sono di 40 anni fa, ma credo (e spero) possano essere ancora
utilizzabili.
(sistema a 2 fili per ogni citofono)
Il resto e' piu' recente, ma e' comunque obsoleto, e dopo l'ultimo
acquazzone e' andato tutto KO.
Non funzionano piu' ne i citofoni ne l'apriporta.
Sarebbe opportuno sostituirlo integralmente perche' e' veramente messo male.
Post by repo
Il materiale per fare un impianto semplice costa intorno ai 400 euro
escludendo i cavi.
OK.
Qualche riferimento online ?
Tanto per capire meglio funzionamento dell'impianto, e parti necessarie ?
Post by repo
Se i cavi presenti si possono recuperare c'è poco lavoro da fare, se al
contrario vanno sostituiti tutto dipende da dove e come passeranno i nuovi
cavi.
Si, questo lo prevedevo.
Certo non e' stato un bel regalo di Natale...

Grazie,
RR
repo
2008-12-08 14:56:09 UTC
Permalink
Post by Rightrik
I cavi sono di 40 anni fa, ma credo (e spero) possano essere ancora
utilizzabili.
(sistema a 2 fili per ogni citofono)
Il resto e' piu' recente, ma e' comunque obsoleto, e dopo l'ultimo
acquazzone e' andato tutto KO.
Non funzionano piu' ne i citofoni ne l'apriporta.
Sarebbe opportuno sostituirlo integralmente perche' e' veramente messo male.
Dubito che un temporale, se non parliamo dell'alluvione di Firenze, possa
aver danneggiato contemporaneaamente tutti i citofoni negli appartamenti, la
pulsantiera e il trasformatore (che alcuni definiscono enfaticamente
centralina).

IMHO la cosa più probabile è che il trasformatore, in genere messo nel
sottotetto, si sia bagnato e sia andato in corto.
In questo caso il danno può andare dal fusibile di protezione (20 centesimi
a stare larghi) alla sostituzione del trasformatore (max 100 euro).

I citofoni non sono soggetti a particolare usura, se funzionano non c'è
motivo di cambiarli.

Se ci dici di che marca è l'impianto magari possiamo darti informazioni più
precise.

Repo
Rightrik
2008-12-08 18:56:40 UTC
Permalink
La parte esterna, (porter?) e pulsantiera, sono stati inzuppati d'acqua.
La pulsantiera e', elettromeccanicamente ed esteticamente, decrepita.
Il porter ha la morsettiera interna rotta, fissata con lo scotch, e spesso
l'audio gracchiava, si sentiva male, e non andava bene neppure in passato.
L'insieme pulsantiera- porter si e' staccato dal muro (1 cm) e consente
all'acqua piovana di entrare allegramente - anche senza scomodare gli
alluvioni.
Il trasformatore e' OK, al chiuso e ben asciutto, nell'ingresso del palazzo,
gia' cambiato un paio di anni fa.
L'apriporta ad alcuni condomini funziona ancora, ad altri no, e questo crea
disagio sopratutto per i piu' anziani.
I citofoni negli appartamenti sono (anzi ERANO) funzionanti, credo siano
ancora utilizzabili; ma sono vecchi, brutti, e cambiarli sarebbe -comunque-
una buona cosa.
La marca dei vari componenti non la so dire, non l'ho controllata..

Quindi, senza volerla fare ulteriormente lunga : il sistema e', per fare un
bel lavoro, da rinnovare.
Poi che si possa anche rattoppare e' un altro discorso, che pero' non
interessa.

Quindi nuovamente chiedo, ovviamente a chi sa dirlo : quanto potrebbe
costare, 50 euro piu' 50 euro meno, l'acquisto del materiale "normale" (non
servono tastiere digitali, ne videocitofoni, ne citofoni con 15 suonerie
programmabili) per rifare un impianto citofonico a 2 fili, per 10 famiglie,
completo di tutto quel che serve (eccetto i cablaggi) ?

Non voglio sembrare scortese, ma e' l'unica cosa che mi interessava sapere.

Grazie,
RR
repo
2008-12-08 21:20:56 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Quindi, senza volerla fare ulteriormente lunga : il sistema e', per fare
un bel lavoro, da rinnovare.
Poi che si possa anche rattoppare e' un altro discorso, che pero' non
interessa.
Quindi nuovamente chiedo, ovviamente a chi sa dirlo : quanto potrebbe
costare, 50 euro piu' 50 euro meno, l'acquisto del materiale "normale"
(non servono tastiere digitali, ne videocitofoni, ne citofoni con 15
suonerie programmabili) per rifare un impianto citofonico a 2 fili, per 10
famiglie, completo di tutto quel che serve (eccetto i cablaggi) ?
Non voglio sembrare scortese, ma e' l'unica cosa che mi interessava sapere.
Infatti è quello che ti ho risposto nel primo messaggio.
Per essere più precisi con materiale Urmet, pulsantiera Sinthesi e
apparecchi Utopia 431.61 Euro iva esclusa di soli materiali.

Da come però la racconti ho l'impressione che ci sia da mettere mano ai
cablaggi e il grosso della spesa arriverà da lì.

Repo
Rightrik
2008-12-08 21:34:19 UTC
Permalink
Post by repo
Infatti è quello che ti ho risposto nel primo messaggio.
Per essere più precisi con materiale Urmet, pulsantiera Sinthesi e
apparecchi Utopia 431.61 Euro iva esclusa di soli materiali.
OK !!!
Post by repo
Da come però la racconti ho l'impressione che ci sia da mettere mano ai
cablaggi e il grosso della spesa arriverà da lì.
Beh almeno quelli -speriamo- si possano riutilizzare...

Grazie,
RR
Ghirmo
2008-12-07 17:13:10 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Secondo voi quanto puo' indicativamente costare sostituire il vecchio
impianto di citofono (obsoleto) in un condominio di 10 famiglie ?
Grazie,
RR
un preventivo da un elettricista , sarebbe stato piu appropriato, invece di
una domanda su un ng.
Rightrik
2008-12-07 17:15:04 UTC
Permalink
Post by Ghirmo
un preventivo da un elettricista , sarebbe stato piu appropriato, invece di
una domanda su un ng.
A quello ci sta gia' pensando l'amministratore.
Ed io volevo documentarmi per capire meglio se il prezzo puo' essere OK o
meno.
Grazie per il tuo prezioso intervento.

RR
Giovanni
2008-12-07 18:01:36 UTC
Permalink
Post by Ghirmo
un preventivo da un elettricista , sarebbe stato piu appropriato,
invece di una domanda su un ng.
A quello ci sta gia' pensando l'amministratore. Ed io volevo
documentarmi per capire meglio se il prezzo puo' essere OK o meno.
Come ti è stato suggerito solo un elettricista potrebbe aiutarti.

Anche se l'amministratore sta già provvedendo puoi benissimo
presentare un tuo preventivo. Senza fare una verifica allo stato
dell'impianto è impossibile (o molto difficile) fare un preventivo che
può variare da poche decine di euro a qualche centinaio se da rifare
completamente e con materiale moderno (con tastiera digitale).

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
repo
2008-12-08 15:14:11 UTC
Permalink
Senza fare una verifica allo stato dell'impianto è impossibile (o molto
difficile) fare un preventivo che può variare da poche decine di euro a
qualche centinaio se da rifare completamente
Forse sarebbe stato meglio postare su un NG diverso, comunque usnet è piena
di discussioni sui guasti degli impianti domestici. Sono convito che su
it.elettronica.riparazioni o it.hobby.fai-da-te otterebbe informazioni
utili.
Anche perchè spesso in questi casi chi fa preventivi propone sempre di
cambiare tutto, quando a volte basta cambiare un componente.
e con materiale moderno (con tastiera digitale).
Poi qualcuno un giorno mi dovrà spiegare quli sono i vantaggi di usare
sistemi digitali al posto di quelli elettromeccanici, almeno in quelle
realtà dove non ci sono da gestire trasferimenti

Piccolo aneddoto su quanto possa essere dannoso l'uso delle tecnologie
"moderne" se non approfondite a dovere.
Quasi tutti i sistemi citofonici con tastiera numerica esterna hanno una
funzione che, digitando un codice segreto, aprono in automatico il
cancelletto.
Una volta una radio di milano ha mandato due suoi inviati in giro per la
città con un foglietto dove c'erano i codici impostati di default per
ciascuna marca di citofoni, il risultato è stato che in circa il 70% degli
impianti nessuno si era preso la briga di cambiarli, e bastava inserire il
codice standard per poter entrare.

Certo, il tutto aveva un aspetto molto "moderno" ma non era certo più
sicuro.

Repo
Ghirmo
2008-12-08 23:21:28 UTC
Permalink
Post by Ghirmo
un preventivo da un elettricista , sarebbe stato piu appropriato,
invece di una domanda su un ng.
A quello ci sta gia' pensando l'amministratore. Ed io volevo
documentarmi per capire meglio se il prezzo puo' essere OK o meno.
Come ti è stato suggerito solo un elettricista potrebbe aiutarti.



e si è offeso pure!!!!!
Rightrik
2008-12-08 23:33:37 UTC
Permalink
Post by Ghirmo
e si è offeso pure!!!!!
Non mi sono offeso: l'ho solo trovato un "consiglio" piuttosto scontato,
pertanto inutile...
E chiedevo lumi qui perche' pensavo qualcun altro potesse gia' aver avuto di
queste esperienze "citofoniche".
Comunque grazie lo stesso!

RR
felix...
2008-12-09 23:16:15 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Secondo voi quanto puo' indicativamente costare sostituire il vecchio
impianto di citofono (obsoleto) in un condominio di 10 famiglie ?
Obsoleto significa con i cavi annegati nell'intonaco o, se messi in
canaline,
sei certo che consentiranno il passaggio dei nuovi cavi?
Ho recentemente fatto ammodernare un impianto per due sole utenze,
fabbricato
dei primi 900 impianto anni 30 0 40 sempre del secolo scorso, spesa 800
euro.
felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...