Discussione:
Diritti proprietario box.
(troppo vecchio per rispondere)
felix...
2012-06-12 18:19:26 UTC
Permalink
Mi è stato posto il seguente quesito al quale non sono stato in
grado di rispondere:
Un signore è proprietario del solo box auto presso un condominio
ed ha diritto di accesso pedonale attraverso l'androne, ha chiesto
all'amministratore di poter collocare ,nell'androne, una sua cassetta
postale affiancandola alle esistenti,il mio conoscente non sa se ne
ha diritto o meno, gli ho risposto che in base all'art 1102 ne avrebbe
diritto ma non ne sono certo, cosa ne pensate?
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w2009
2012-06-12 21:54:47 UTC
Permalink
Post by felix...
Mi è stato posto il seguente quesito al quale non sono stato in
Un signore è proprietario del solo box auto presso un condominio
ed ha diritto di accesso pedonale attraverso l'androne, ha chiesto
all'amministratore di poter collocare ,nell'androne, una sua cassetta
postale affiancandola alle esistenti,il mio conoscente non sa se ne
ha diritto o meno, gli ho risposto che in base all'art 1102 ne avrebbe
diritto ma non ne sono certo, cosa ne pensate?
felix.
Chi possiede solo un box in un condominio è un condomino a tutti
gli effetti . Ad esso vengono addebitate,in base ai millesimi
box,le spese delle parti comuni che usufruisce potenzialmente.
Pertanto ha diritto al collocamento cassetta posta nell'androne.
Ovviamente a sue spese.
Ciao Felix
w
felix...
2012-06-13 09:05:04 UTC
Permalink
Post by w2009
Post by felix...
Mi è stato posto il seguente quesito al quale non sono stato in
Un signore è proprietario del solo box auto presso un condominio
ed ha diritto di accesso pedonale attraverso l'androne, ha chiesto
all'amministratore di poter collocare ,nell'androne, una sua cassetta
postale affiancandola alle esistenti,il mio conoscente non sa se ne
ha diritto o meno, gli ho risposto che in base all'art 1102 ne avrebbe
diritto ma non ne sono certo, cosa ne pensate?
felix.
Chi possiede solo un box in un condominio è un condomino a tutti
gli effetti . Ad esso vengono addebitate,in base ai millesimi
box,le spese delle parti comuni che usufruisce potenzialmente.
Pertanto ha diritto al collocamento cassetta posta nell'androne.
Ovviamente a sue spese.
Sotto l'aspetto diritto quale condomino sono allineato con te,
la mia perplessità nasce per l'aspetto burocratico della
faccenda
sotto l'aspetto civile e forse penale, pensa alla possibilità
di farsi recapitare prodotti illegali restando anonimi ed uccel
di bosco.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w2009
2012-06-13 09:21:29 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by w2009
Post by felix...
Mi è stato posto il seguente quesito al quale non sono stato in
Un signore è proprietario del solo box auto presso un condominio
ed ha diritto di accesso pedonale attraverso l'androne, ha chiesto
all'amministratore di poter collocare ,nell'androne, una sua cassetta
postale affiancandola alle esistenti,il mio conoscente non sa se ne
ha diritto o meno, gli ho risposto che in base all'art 1102 ne
avrebbe
Post by w2009
Post by felix...
diritto ma non ne sono certo, cosa ne pensate?
felix.
Chi possiede solo un box in un condominio è un condomino a tutti
gli effetti . Ad esso vengono addebitate,in base ai millesimi
box,le spese delle parti comuni che usufruisce potenzialmente.
Pertanto ha diritto al collocamento cassetta posta nell'androne.
Ovviamente a sue spese.
Sotto l'aspetto diritto quale condomino sono allineato con te,
la mia perplessità nasce per l'aspetto burocratico della
faccenda
A mio parere l'aspetto burocratico non esiste .....per cortesia basta
informare l'amministratore di ciò che si intende fare, al limite per
avere suggerimenti e/o informazione su dove posizionarla e sul tipo
di cassetta postale per similitudine alle altre.
Post by felix...
sotto l'aspetto civile e forse penale, pensa alla possibilità
di farsi recapitare prodotti illegali restando anonimi ed uccel
di bosco.
felix.
Anche su quest'altro aspetto non vedo problemi, ciò che tu dici può
essere messo in atto anche da tutti gli altri condomini e la
responsabilità di ciò è soggettiva, inoltre questa persona se è
un condomino non è affatto anonima al condominio e tanto meno
uccel di bosco.Non ti pare ?

In questa sentenza si specifica in modo chiaro come va inteso
l'utilizzo della parti comuni:

In sostanza questa sentenza non fa altro che confermare, con
riferimento ad uno specifico caso, i principi generali in materia di uso
delle cose comuni ai sensi del primo comma dell’art. 1102 c.c. E’
opinione ormai consolidata in seno alla giurisprudenza di merito e di
legittimità quella secondo cui " il partecipante alla comunione può
usare della cosa comune per un suo fine particolare, con la conseguente
possibilità di ritrarre dal bene una utilità specifica aggiuntiva
rispetto a quelle che vengono ricavate dagli altri, con il limite di non
alterare la consistenza e la destinazione di esso, o di non impedire
l'altrui pari uso. La nozione di pari uso della, cosa comune cui fa
riferimento l'art. 1102 c.c. non va intesa nel senso di uso identico e
contemporaneo, dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun
partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla cosa comune la
più intensa utilizzazione, a condizione che questa sia compatibile con i
diritti degli altri, essendo i rapporti condominiali informati al
principio di solidarietà, il quale richiede un costante equilibrio fra
le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla comunione”
(così, ex multis, Cass. 5 ottobre 2009, n. 21256).
felix...
2012-06-13 09:34:00 UTC
Permalink
Post by w2009
Post by felix...
Post by w2009
Post by felix...
Mi è stato posto il seguente quesito al quale non sono stato in
Un signore è proprietario del solo box auto presso un condominio
ed ha diritto di accesso pedonale attraverso l'androne, ha chiesto
all'amministratore di poter collocare ,nell'androne, una sua cassetta
postale affiancandola alle esistenti,il mio conoscente non sa se ne
ha diritto o meno, gli ho risposto che in base all'art 1102 ne
avrebbe
Post by w2009
Post by felix...
diritto ma non ne sono certo, cosa ne pensate?
felix.
Chi possiede solo un box in un condominio è un condomino a tutti
gli effetti . Ad esso vengono addebitate,in base ai millesimi
box,le spese delle parti comuni che usufruisce potenzialmente.
Pertanto ha diritto al collocamento cassetta posta nell'androne.
Ovviamente a sue spese.
Sotto l'aspetto diritto quale condomino sono allineato con te,
la mia perplessità nasce per l'aspetto burocratico della
faccenda
A mio parere l'aspetto burocratico non esiste .....per cortesia basta
informare l'amministratore di ciò che si intende fare, al limite per
avere suggerimenti e/o informazione su dove posizionarla e sul tipo
di cassetta postale per similitudine alle altre.
Post by felix...
sotto l'aspetto civile e forse penale, pensa alla possibilità
di farsi recapitare prodotti illegali restando anonimi ed uccel
di bosco.
felix.
Anche su quest'altro aspetto non vedo problemi, ciò che tu dici può
essere messo in atto anche da tutti gli altri condomini e la
responsabilità di ciò è soggettiva, inoltre questa persona se è
un condomino non è affatto anonima al condominio e tanto meno
uccel di bosco.Non ti pare ?
Questo condomino proprietario del box, ovviamente noto, affitta il
locale ad un ricettatore che gli ha fornito generalità false ( il
contratto di affitto non si fa dal notaio) ecco una casella della
posta che chi ha interesse può usare per qualsiasi scopo, lecito
o meno.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w2009
2012-06-13 09:45:13 UTC
Permalink
Post by felix...
Questo condomino proprietario del box, ovviamente noto, affitta il
locale ad un ricettatore che gli ha fornito generalità false ( il
contratto di affitto non si fa dal notaio) ecco una casella della
posta che chi ha interesse può usare per qualsiasi scopo, lecito
o meno.
felix.
Ma questo è un caso limite ...ed in questo caso non vedo altra
alternativa che una denuncia e la risoluzione del contratto...
il quale tra l'altro deve essere stato registrato all'A.d.E.
con i nominativi del proprietario e del conduttore le cui
generalità sono false.
Ciao w
felix...
2012-06-13 10:21:20 UTC
Permalink
Post by w2009
Post by felix...
Questo condomino proprietario del box, ovviamente noto, affitta il
locale ad un ricettatore che gli ha fornito generalità false ( il
contratto di affitto non si fa dal notaio) ecco una casella della
posta che chi ha interesse può usare per qualsiasi scopo, lecito
o meno.
felix.
Ma questo è un caso limite ...
E' proprio per questo che srebbe opportuno che le cassette della
posta vengano messe solo dove si ha la residenza o il domicilio
fiscale.
felix-
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi_pll
2012-06-13 10:29:37 UTC
Permalink
Post by felix...
E' proprio per questo che srebbe opportuno che le cassette della
posta vengano messe solo dove si ha la residenza o il domicilio
fiscale.
felix-
Credo che un problema esista ma non di questo tipo, secondo la mia
interpretazione ovviamente.
Voglio dire che i comportamenti illeciti del condomino, proprietà ampia o
minima tipo box, che sia, ricadano sotto la responsabilità civile e penale
dell'individuo e nulla possa essere imputato al condominio o al suo
amministratore per la concessione di un recapito.
Il problema che citavo potrebbe sorgere, se vista come norma in generale,
qualora si verificasse la proprietà di un numero molto elevato di box
rispetto al numero delle abitazioni. Ci si potrebbe, paradossalmente,
trovare nella condizione di avere 10 recapiti postali per residenti e/o
domiciliati e 30 caselle postali intestate ai proprietari dei box. Ma
diventa solamente una questione di pratica gestione. Come dicevo, a mio modo
di vedere.

Cordialità
Gi
felix...
2012-06-13 10:41:35 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by felix...
E' proprio per questo che srebbe opportuno che le cassette della
posta vengano messe solo dove si ha la residenza o il domicilio
fiscale.
felix-
Credo che un problema esista ma non di questo tipo, secondo la mia
interpretazione ovviamente.
Voglio dire che i comportamenti illeciti del condomino, proprietà ampia o
minima tipo box, che sia, ricadano sotto la responsabilità civile e penale
dell'individuo e nulla possa essere imputato al condominio o al suo
amministratore per la concessione di un recapito.
Su questo non ci piove e non ho dubbi,ma la mia perplessità non è
relativa al diritto derivante dall'essere un condomino, ma ipotizzavo
la presenza di una norma, magari di Pubblica Sicurezza , antiterrorismo,
antimafia, fiscale , burocratica...o altro, che regolasse la faccenda,
appunto per evitare abusi.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sconosciuto
2012-06-13 11:04:30 UTC
Permalink
Post by felix...
Su questo non ci piove e non ho dubbi,ma la mia perplessità non è
relativa al diritto derivante dall'essere un condomino, ma ipotizzavo
la presenza di una norma, magari di Pubblica Sicurezza , antiterrorismo,
antimafia, fiscale , burocratica...o altro, che regolasse la faccenda,
appunto per evitare abusi.
felix.
se cerchi un pretesto per negare l'autorizzazione all'intallazione della
cassetta, basta il regolamento di Poste Italiane Spa, nel quale è previsto
che le cassette siano all'esterno, in caso contrario non sono obbligati a
consegnare alcuna missiva.

il tizio potrebbe però chiedere di installarla in corrispondenza
dell'accesso carrabile al box, ed in questo caso avresti poche pezze
d'appoggio per negargli l'autorizzazione.

per ragioni gestionali uno po' stabilire un domicilio ovunque, per cui c'è
poco da fare.
felix...
2012-06-13 16:07:47 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
Post by felix...
Su questo non ci piove e non ho dubbi,ma la mia perplessità non è
relativa al diritto derivante dall'essere un condomino, ma ipotizzavo
la presenza di una norma, magari di Pubblica Sicurezza , antiterrorismo,
antimafia, fiscale , burocratica...o altro, che regolasse la faccenda,
appunto per evitare abusi.
felix.
se cerchi un pretesto per negare l'autorizzazione all'intallazione della
cassetta.
Grazie! Non cerco pretesti,non faccio l'amministratore, non devo
autorizzare nessuno.
ciao.
.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w2009
2012-06-13 11:12:26 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Gi_pll
Post by felix...
E' proprio per questo che srebbe opportuno che le cassette della
posta vengano messe solo dove si ha la residenza o il domicilio
fiscale.
felix-
Credo che un problema esista ma non di questo tipo, secondo la mia
interpretazione ovviamente.
Voglio dire che i comportamenti illeciti del condomino, proprietà ampia o
minima tipo box, che sia, ricadano sotto la responsabilità civile e penale
dell'individuo e nulla possa essere imputato al condominio o al suo
amministratore per la concessione di un recapito.
Su questo non ci piove e non ho dubbi,ma la mia perplessità non è
relativa al diritto derivante dall'essere un condomino, ma ipotizzavo
la presenza di una norma, magari di Pubblica Sicurezza , antiterrorismo,
antimafia, fiscale , burocratica...o altro, che regolasse la faccenda,
appunto per evitare abusi.
felix.
A mio parere si travisa il fatto che è stato concesso in affitto un
box ad una persona sconosciuta (generalità false) e ci si preoccupi
invece solo del fatto che questa possa mettere/utilizzare o meno
una cassetta postale.
A parte il fatto che la richiesta viene da parte del proprietario e
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto.
w
Gi_pll
2012-06-13 11:32:18 UTC
Permalink
Post by w2009
A mio parere si travisa il fatto che è stato concesso in affitto un
box ad una persona sconosciuta (generalità false) e ci si preoccupi
invece solo del fatto che questa possa mettere/utilizzare o meno
una cassetta postale.
A parte il fatto che la richiesta viene da parte del proprietario e
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto.
Da quando serve l'autorizzazione del condominio, del suo amministratore o di
una qualsiasi autorità ancorché di pubblica sicurezza o giudiziaria che sia
per affittare un box?
La persona è sconosciuta? Beh, alla prima occasione si presenterà: "piacere,
sono tizio". Mi scuso per l'ironia, ma...
Se Tizio locatore o Caio locatario, hanno/avranno qualche cosa da nascondere
alla legge sono problemi loro. Soltanto se sono a conoscenza che il box, ma
anche l'appartamento venga usato per attività illecite, allora posso e debbo
rifiutarmi di locarli e denunciare eventualmente all'autorità ciò che è a
mia conoscenza.
Gi



gsassachiocciolatiscalipuntoit
w2009
2012-06-13 13:38:53 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by w2009
A mio parere si travisa il fatto che è stato concesso in affitto un
box ad una persona sconosciuta (generalità false) e ci si preoccupi
invece solo del fatto che questa possa mettere/utilizzare o meno
una cassetta postale.
A parte il fatto che la richiesta viene da parte del proprietario e
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto.
Da quando serve l'autorizzazione del condominio, del suo amministratore
o di una qualsiasi autorità ancorché di pubblica sicurezza o giudiziaria
che sia per affittare un box?
E chi ha asserito questo ?Farnetichi oppure non hai letto i miei post.
Post by Gi_pll
"piacere, sono tizio". Mi scuso per l'ironia, ma...
Continui a non capire i nostri discorsi....
Post by Gi_pll
Se Tizio locatore o Caio locatario, hanno/avranno qualche cosa da
nascondere alla legge sono problemi loro. Soltanto se sono a conoscenza
che il box, ma anche l'appartamento venga usato per attività illecite,
allora posso e debbo rifiutarmi di locarli e denunciare eventualmente
all'autorità ciò che è a mia conoscenza.
Ed è quello che è emerso e che ho suggerito io.
Post by Gi_pll
Gi
gsassachiocciolatiscalipuntoit
E' evidente che non hai seguito tutto il discorso fatto nei vari post
e quindi non hai compreso ciò che ho asserito.
Mi spiace , ma stavolta hai " cannato ".
Ciao w
Gi_pll
2012-06-13 15:01:47 UTC
Permalink
Post by w2009
E chi ha asserito questo ?Farnetichi oppure non hai letto i miei post.
E' un po' di tempo che reagisci in malo modo con chi ti sembra non condivida
ciò che dici.
Se non essere d'accordo significa farneticare, beh... non posso che
prenderne atto ed evitare nel prosieguo di interloquire con te.
Detto ciò, prova invece a rileggere cosa avevi scritto tu e traine le
conclusioni:
********
Post by w2009
Post by w2009
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto."
********
Post by w2009
Continui a non capire i nostri discorsi....
Non appena prenderò la laurea in comunicazioni proverò a capirli.
Post by w2009
Ed è quello che è emerso e che ho suggerito io.
paro paro.
Post by w2009
E' evidente che non hai seguito tutto il discorso fatto nei vari post
e quindi non hai compreso ciò che ho asserito.
Mi spiace , ma stavolta hai " cannato ".
Come volevasi dimostrare.

Gi
felix...
2012-06-13 16:17:27 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by w2009
E chi ha asserito questo ?Farnetichi oppure non hai letto i miei post.
E' un po' di tempo che reagisci in malo modo con chi ti sembra non condivida
ciò che dici.
Se non essere d'accordo significa farneticare, beh... non posso che
prenderne atto ed evitare nel prosieguo di interloquire con te.
Detto ciò, prova invece a rileggere cosa avevi scritto tu e traine le
********
Post by w2009
Post by w2009
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto."
********
Post by w2009
Continui a non capire i nostri discorsi....
Non appena prenderò la laurea in comunicazioni proverò a capirli.
Minimo 100 neh!! :-))
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
w2009
2012-06-13 21:19:40 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by w2009
E chi ha asserito questo ?Farnetichi oppure non hai letto i miei post.
E' un po' di tempo che reagisci in malo modo con chi ti sembra non
condivida ciò che dici.
Se non essere d'accordo significa farneticare, beh... non posso che
prenderne atto ed evitare nel prosieguo di interloquire con te.
Detto ciò, prova invece a rileggere cosa avevi scritto tu e traine le
********
Post by w2009
Post by w2009
condomino . Penso che il suo e tuo timore sia quello che la possa
utilizzare poi l'affittuario sconosciuto.Da parte mia risolverei
il problema denunciando la situazione ai C.C. e/o Polizia e mi
rivolgerei poi all'A.G. affinchè si annulli il contratto."
********
Mi scuso del " farneticare", ma a volte mi pare che o non leggiate i
post precedenti oppure che vogliate solo rispondere a sproposito.
Non limitarti a riportare la frase sopradescritta , ma leggi i post
precedenti e forse comprenderai meglio perchè ho scritto ciò.

Ti posto un passo di quanto asserito da Felix :

Questo condomino proprietario del box, ovviamente noto, affitta il
locale ad un ricettatore che gli ha fornito generalità false ( il
contratto di affitto non si fa dal notaio) ecco una casella della posta
che chi ha interesse può usare per qualsiasi scopo, lecito o meno.
Continua a leggere su narkive:
Loading...